Questo è un tema scottante per ognuno di noi. Prima o poi la viviamo tutti.
Non mi dilungo oltre, ma sono curioso del vostro punto di vista.
Ne avete vissuta una? La state vivendo?
È una parola che molti di noi definirebbero noiosa.
Sà da debolezza. Eppure tutto ci dice, inclusa la scienza, che fa solo meglio.
Quindi? Che fare? Siete più perdonatori o vendettiani?
La settimana scorsa ho fatto un sondaggio. Ecco cos'è accaduto.
La responsabilità nella comunicazione sembra essere qualcosa di ancora molto incompreso. Con questo episodio, facciamo luce, dando spunti, una soluzione e un esercizio. Buona visione!
Un argomento che affascina chiunque. Ma da un po' di anni confinato solo alle pseudoscienze.
Ma c'è qualcosa di reale? Esiste? Ne abbiamo qualche prova. Sono ingredienti, ma è interessante.
La curiosità è la benzina della creatività. Porsi domande alimenta la plasticità cerebrale. Questo è un concetto estremamente sottovalutato ad oggi, se consideriamo che la creatività sta alla base del problem solving, della genialità e del pensiero controintuitivo.
In questo video vi sparo un po’ di considerazioni sul porsi domande.
Fate mai domande stupide?
Altro tema da dibattito. Ho sempre creduto di poter gestire il fatto che la vita sia caos, nella mia quotidianità. Ma arrivi ad un punto dove capisci che non basta. E allora, in cosa credere?
Possiamo davvero controllare il nostro destino con l'immaginazione?
Se ne parla tantissimo. Mi chiedete questo video da sempre. Buona visione e fatemi sapere che ne pensate!
So di essere molto drastico con il tema, ma spesso vedo gente perdersi nella malinconia del passato e dimenticare di bruciarsi allo stesso tempo il presente. Che ne pensate?
Quanto veramente possiamo parlare con le piante? Tu credi che vegetino. E invece ti sparlano alle spalle. Tra agenti della CIA, esperimenti di telepatia e vibrazioni, scopriamo le novità di questi strani esseri.
Voi che rapporto avete con le vostre piante di casa?